849 milioni di euro. Questa è la somma, che può sembrare fantasmagorica, di quanto guadagnano i calciatori di Serie A per la stagione 2014-2015. Una cifra importante se si pensa che le squadre sono 20 ed ognuna ha all’incirca 20-25 tesserati.
Una cifra importante, dicevamo, ma che risulta essere la più bassa dal 2007. Gli stipendi dei calciatori si sono dunque mediamente abbassati progressivamente negli ultimi anni ed anche questo è un fatto che dimostra la crisi del calcio italiano.
I campioni più importanti a livello mondiale giocano ormai in Inghilterra, Spagna, Germania e dunque non più in Italia. Inoltre, tutte le società, a cominciare da Milan e Inter, si sono prodigate ad abbassare il loro monte ingaggi in modo sensibili negli ultimi anni. Molte società di serie A, compresa la squadra tre volte Campione d’Italia consecutivamente, la Juventus, hanno istituito un inderogabile tetto agli ingaggi, in base al quale gli stipendi dei calciatori vengono elargiti sulla base di alcune fasce, delle quali l’ultima, quella riservata ai giocatori più rappresentativi, non può assolutamente essere sforata.
A guidare la classifica del monte ingaggi vi è la Juventus, seguita da Roma, Milan, Inter e Napoli. Fanalino di coda l’Empoli, con soli 11 milioni di ingaggi.
I calciatori più pagati della Serie A risultano essere De Rossi (6,5 milioni), Higuain (5,5 milioni), Tevez (4,5 milioni), Gomez (4,25 milioni), Torres, Buffon, Vidal e Mexes (4 milioni).
Questa la classifica completa:
Juventus - 118 milioni. Top: Tevez 4,5 / Buffon 4 / Vidal 4
Roma – 98 milioni. Top: De Rossi 6,5 / Borriello 3,5 / Pjanic 3,2
Milan - 94 milioni. Top: Torres 4 / Mexes 4 / Montolivo 3,5
Inter – 70 milioni. Top: Vidic 3,2 / Palacio 3,2 / Hernanes 3
Napoli – 70 milioni. Top: Higuain 5,5 / Zuniga 3,2 / Hamsik 3
Fiorentina – 56 milioni. Top: Gomez 4,25 / Rossi 2,4 / Aquilani 1,8
Lazio – 55,1 milioni. Top: Klose 2 / Cana 1,5 / Ederson 1,5
Palermo – 30 milioni. Top: Sorrentino 0,9
Sampdoria – 28 milioni. Top: Romero 1,7
Sassuolo – 28 milioni. Top: Berardi 1,1
Genoa - 27,4 milioni. Top: Matri 1
Torino – 27 milioni. Top: Quagliarella 0,75
Udinese – 26 milioni. Top: Di Natale 1,3
Atalanta – 24 milioni. Top: Denis 1,2
Parma - 20,5 milioni. Top: Cassano 1,5
Verona – 20,5. Top: Toni 1
Chievo – 18,3 milioni. Top: Paloschi 0,7
Cagliari – 16 milioni. Top: Conti 0,5
Cesena - 11,2 milioni. Top: Marilungo 0,4
Empoli - 11 milioni. Top: Tavano 0,3